Autore: RosiRous_86

Toscanini Next for Community: aperte le candidature fino al 15 maggio

Dopo il grande successo del progetto La Toscanini NEXT, si aprono le candidature per La Toscanini Next for Community, operazione realizzata in collaborazione con l’ente di formazione Angelo Pescarini Scuola Arti e Mestieri di Ravenna. Un percorso innovativo e professionalizzante di Alta Formazione mirato al perfezionamento del musicista in orchestra e in ensemble e al conseguimento delle competenze necessarie per l’inserimento lavorativo nel settore dello spettacolo dal vivo. La crescita individuale e collettiva dello strumentista classico intercetta così le nuove e molteplici richieste del mercato di riferimento, consentendo di cogliere maggiori opportunità lavorative. Destinatari dell’operazione sono 24 musicisti under 35 residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Violino, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, saxofono, tromba, trombone, percussioni, chitarra elettrica e acustica, basso elettrico, pianoforte, sintetizzatore, batteria e fisarmonica gli strumenti musicali selezionati per l’operazione. Finalità del percorso, che mira all’ampliamento della formazione tecnica, interpretativa e strumentale, è l’inserimento professionale mediante scritture artistiche per produzioni concertistiche. Quattro i repertori musicali di riferimento: sinfonico-operistico rivisitato in chiave pop/rock e rielaborazioni/trascrizioni dal pop e rock d’autore); incidental music (adattamento di musica per danza e prosa, musical, cabaret); global music (arrangiamento di repertori quali tango, swing, klezmer, tradizioni popolari); soundtracks (colonne sonore, musica per arti visive, games, cortometraggi, docufilm). L’esperienza maturata con La Toscanini NEXT, di cui La Toscanini NEXT for Community è il naturale proseguimento, ha dimostrato quanto la ricerca approfondita di nuovi repertori affrontati con competenze musicali e interpretative proprie del mondo classico, sia di grandissima efficacia in relazione all’occupabilità. La Toscanini NEXT, nel corso del 2020 ha effettuato 50 concerti in 8 province della Regione Emilia-Romagna coinvolgendo 31 Comuni per un totale di 620 giornate complessive di lavoro. Lo scorso anno – commenta Alberto Triola, Sovrintendente e Direttore Artistico de La Toscanini – lanciammo il progetto Next come una scommessa piena di buoni propositi e ovviamente molti interrogativi. La pandemia invece di spazzarlo via come successo in altri casi, lo ha fatto crescere al punto da renderlo parte strutturale della nostra fisionomia. Annunciamo quindi con estremo piacere la seconda annualità della Next con la stessa formula, ovvero con la parte di alta formazione finanziata grazie a un bando della Regione Emilia-Romagna ed una seconda parte di work experience che consentirà ai giovani di esibirsi in repertori che consentiranno loro di costruire una prossimità col pubblico priva di pregiudizi e barriere. In questo stimolante percorso di formazione i giovani musicisti saranno accompagnati da eminenti personalità musicali ed artistiche del nostro tempo che hanno già rapporti con la Filarmonica Toscanini e che attraverso questo progetto consolideranno ancor di più il rapporto tra la Filarmonica e la Next”. L’Operazione La Toscanini Next for Community (Rif PA 2020-15397/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 401 del 29/03/2021 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna) si avvale di una rete territoriale composta da 37 partner promotori: Comune di Faenza, Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, Assessorato alla Cultura del Comune di Cervia, Provincia di Parma, Comune di Langhirano, Comune di Borgo Val di Taro, Unione Pedemontana Parmense, Unione Romagna Faentina, Unione Bassa Romagna, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Rossini di Lugo, Associazione Emilia Romagna Festival, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Fondazione Teatro Due, International Music and Arts, Ater Fondazione, Conservatorio “A. Boito” di Parma, Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini e Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna. Il percorso formativo sarà realizzato in due sedi: Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini” a Parma e Scuola di Musica “Giuseppe Sarti” a Faenza. Si svolgerà dal 27 maggio al 31 dicembre 2021 per una durata complessiva di 357 ore.   Le candidature dovranno pervenire entro il 15 maggio 2021. Tutti i dettagli nel bando di selezione: https://www.scuolapescarini.it/2021/04/21/toscanini-next-for-community-aperte-le-candidature-fino-al-15-maggio/

Corso Online HACCP: Formazione e Aggiornamento

Webinar – Corso per Alimentaristi HACCP – Formazione e Aggiornamento Durata in Ore 3 ore Termine per l’Iscrizione 27/05/2021 Data di Inizio 28 Maggio 2021 Calendario / Orario Venerdì 28 Maggio 2021 ore 15:00 – 18:00 Modalità di Svolgimento Modalità Webinar Destinatari Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti devono acquisire un attestato di formazione secondo quanto previsto dalla L.R. 11/03 e dalla DGR 311/2019. L’attestato di formazione deve essere acquisito (corso base di formazione) prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa o, comunque, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, e deve essere periodicamente rinnovato (corso di aggiornamento della formazione). Alla scadenza del primo attestato di formazione, l’operatore alimentarista è tenuto ad aggiornarlo: l’attestato per il livello di rischio 2 ha durata di 3 anni, mentre quello per il livello di rischio 1 ha durata di 5 anni. Il corso è rivolto a: Alimentaristi – Livello di rischio 1 Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande); Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi; Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli; Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli di quarta gamma; Personale addetto alla somministrazione / porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali. Alimentaristi – Livello di rischio 2 Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie); Pasticceri; Gelatai (produzione); Addetti alle gastronomie (produzione e vendita); Addetti alla produzione di pasta fresca; Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi; Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio). Programma / Contenuti Malattie trasmesse da alimenti; Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi di produzione degli alimenti; Diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari; Rischi fisici con particolare riferimento alle attività svolte dai partecipanti; Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione; Igiene personale: procedure di controllo comportamentale; Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. Tipo di Attestato Attestato di frequenza. L’attestato di avvenuta formazione / aggiornamento è rilasciato a coloro che superano con esito positivo il questionario di apprendimento finale del corso. Quota di Partecipazione € 50,00 + IVA Vai al sito

Corsi Gratuiti per Persone in Cerca di Occupazione

Operazione Rif. P.A. 2019-13404/RER “Percorsi di Formazione Permanente in Area Bolognese per l’Occupabilità e l’Inclusione nel Mercato del Lavoro” approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 189/2020 del 16/03/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. I corsi, di durata variabile da 8 a 32 ore, sono rivolti a persone in cerca di occupazione, ed hanno l’obiettivo di favorire l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro. I settori di riferimento sono informatica, lingue e competenze chiave per il lavoro: è possibile iscriversi a più di un corso, ma non a più edizioni dello stesso. I corsi saranno realizzati a Bologna e nei Comuni dell’Area Metropolitana, al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti, e rilasceranno un Attestato di frequenza. Per informazioni: Simona Bencivenni o Marinella Marchetti Tel. 051/6811411 – segreteria@cfp-futura.it Per iscrizioni, rivolgersi ad uno degli enti partner, oppure visualizzare i collegamenti seguenti. Vai ai Corsi: http://www.cfp-futura.it/CorsiBreviperDisoccupati.aspx Brochure: http://www.cfp-futura.it/Portals/0/download/13404/Brochure-Corsi-Disoccupati.pdf Locandine: http://www.cfp-futura.it/Portals/0/download/13404/Locandine-Corsi-Disoccupati.pdf Modulo di Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKCRpsTRH3YrPa_6ctF5QZx-QOpcgA60Uu6ppjlMhpca7Tfg/viewform LINK PAGINA DEDICATA AL PROGETTO: http://www.cfp-futura.it/CorsiBreviperDisoccupati.aspx

Aperte le Iscrizioni al Nuovo Corso per Operatore Socio Sanitario a San Giovanni in Persiceto

Fino al 17 Maggio 2021 è possibile iscriversi al corso Operatore Socio-Sanitario in partenza a Maggio 2021. Il corso, autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione Dirigenziale n. 3269 del 24/02/2021, ha una durata di 1000 ore, di cui 450 di stage, ed è finalizzato al conseguimento del Certificato di Qualifica Professionale di “Operatore Socio Sanitario”. L’Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e líautonomia, nonchè l’integrazione sociale. Il corso si svolgerà a partire da Maggio 2021, e le lezioni sono previste dal Lunedì al Venerdì, in orario diurno. La frequenza è obbligatoria: saranno ammessi all’esame finale solo coloro che avranno superato le prove di verifica e frequentato almeno il 90% delle ore previste. Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale (ai sensi della DGR 739/2013) di Operatore Socio Sanitario. Per ulteriori informazioni visualizza i seguenti collegamenti. http://www.cfp-futura.it/Persone/NewsSeminariEventi.aspx
A.R.I.F.E.L.
Associazione Regionale degli Istituti di Formazione degli Enti Locali
Sede legale:
Via Bologna 96/e • 40017
San Giovanni in Persiceto
Ufficio di rappresentanza:

• Palazzo della formazione • 6° piano • Bologna
Copyright © 2020 ARIFEL. All Rights Reserved - privacy policy